categorie

Filtra le notizie che più ti interessano

News

Accademia della Maestria Femminile: GUERRA E PACE OGGI
Featured

Accademia della Maestria Femminile: GUERRA E PACE OGGI

Due incontri con la filosofa Rosella Prezzo

La guerra e la pace sono temi che attraversano la storia dell’umanità, ma oggi più che mai si impongono alla nostra attenzione attraverso le immagini e le narrazioni dei conflitti in corso, una comune esperienza delle guerre soltanto viste attraverso gli schermi. Per questo la Fondazione propone un'Accademia a cura della filosofa Rosella Prezzo, autrice del libro uscito da poco: Guerre che ho (solo) visto (Moretti & Vitali).

Donne ai vertici: basta essere una donna? | Maria Grazia Caligaris
Featured

Donne ai vertici: basta essere una donna? | Maria Grazia Caligaris

Proponiamo l'intervento di Maria Grazia Caligaris, Presidente dell'associazione culturale "Socialismo Diritti Riforme ODV" in occasione dell'incontro "Donne al vertice: basta essere una donna?" svoltosi nell'Aula consiliare del Comune di Assemini.

La mia riflessione, con umiltà, intende partire dal quesito posto a fondamento della tavola rotonda. “Donne ai vertici: basta essere una donna?”. Un quesito che usando l’artificio retorico, ha già una risposta. Certo non basta essere donna per cambiare le dinamiche comportamentali nel ricoprire un incarico di vertice, ma sono convinta che possa fare la differenza. Ovviamente devono sussistere delle condizioni di garanzia. I diritti purtroppo non sono acquisiti per sempre e soprattutto in questo momento storico vengono messi in discussione, anche se al governo del nostro Paese c’è una premier donna.

Assemini 24-25 Gennaio | Donne ai vertici: basta essere una donna?
Featured

Assemini 24-25 Gennaio | Donne ai vertici: basta essere una donna?

Se il numero di donne in ruoli di potere aumenta, seppur lentamente, l’autorevolezza e l’autorità femminile faticano ad affermarsi davanti alle tante difficoltà che la politica delle donne continua vivere in tutti i campi dalla salute alla scuola, dal lavoro alle amministrazioni pubbliche. Quali sono le pratiche e le esperienze positive dell’esercizio di potere di origine femminile capaci di trasformare le istituzioni pubbliche di origine patriarcale?  

“Donne di governo. La novità storica” è in prima linea su questi temi e periodicamente, in modo costante, organizza proposte formative, giornate di studio e occasioni di incontro, per tutte le donne impegnate in responsabilità politiche, pubbliche e amministrative, in tutta Italia. Abbiamo incontrato più di 250 donne durante gli appuntamenti in Lombardia, Emila Romagna, Marche, Lazio e Veneto, creando uno spazio trasversale a tutte le appartenenze di partito.

Si svolgerà il prossimo 24-25 gennaio ad Assemini, in provincia di Cagliari una due giorni di formazione, “Donne ai vertici: Basta essere una donna?”, organizzata insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Assemini.

Vent'anni senza Sontag
Featured

Vent'anni senza Sontag

di Annarosa Buttarelli, filosofa e Direttrice Scientifica della Scuola di Alta Formazione Donne di Governo
pubblicato su Tuttolibri de La Stampa - sabato 28 Dicembre 2024

I vent'anni trascorsi dalla morte di Susan Sontag hanno condotto il mondo ad essere molto differente da quello del 2004, eppure la signora del Camp ha lasciato tracce inquiete che sembrano profetizzare le vertiginose evidenze in cui viviamo oggi. In Control'interpretazione, uno dei suoi saggi più letti anche in Italia, definisce bene il suo programma Camp, esistenziale e di scrittura: vedere il mondo come fenomeno estetico.

Generi e salute. Esplorare e comunicare la cultura del benessere
Featured

Generi e salute. Esplorare e comunicare la cultura del benessere

Il Corso di alta formazione dell'Università di Padova in “Generi e salute. Esplorare e comunicare la cultura del benessere” è incentrato su tematiche legate alla salute e alla comunicazione della salute, analizzate attraverso l’approccio inclusivo delle gendered innovations. Il percorso formativo si propone di offrire a coloro che operano in diversi ambiti lavorativi, sia pubblici che privati, gli strumenti e le competenze necessarie per comunicare la salute e il genere, non solo in termini di contenuti (medici, biologici, psicologici e sociali), ma anche di linguaggio, nella consapevolezza dell’importanza di un uso appropriato dello stesso, che tenga conto delle diverse esigenze e della necessità di adeguarsi ad esse.

PREISCRIVITI

Basta con il plurale, non tutto è femminismo

Basta con il plurale, non tutto è femminismo

di Annarosa Buttarelli, pubblicato su "Lo Specchio" de La Stampa, domenica 10 Novembre 2024

Sui manuali di storia più attenti alla storia dell’umanità si trova scritto che, nel ‘900 e a parte quella freudiana, l’unica rivoluzione riuscita senza spargimento di sangue e senza presa del potere è quella femminista. È vero, anche se trovo imprecisa l’indicazione perché, in realtà, si dovrebbe dire che è l’unica rivoluzione in corso: come sosteneva Carla Lonzi, il femminismo è “l’eterna istanza delle donne”. La sua bellezza, la sua eleganza e le sue ragioni vanno mantenute, insieme alla sua radicalità, qualsiasi sia l’istanza femminile che porti avanti. Ma le cose si stanno ingarbugliando e confondendo, tanto che si è obbligati ormai a parlare di “femminismi”, usando malamente quel plurale che piace tanto agli adoratori e alle adoratrici del caos cognitivo contemporaneo.

22 Novembre | Scrivere della realtà così com'è.  Verso un giornalismo pietoso
Featured

22 Novembre | Scrivere della realtà così com'è. Verso un giornalismo pietoso

Nei tempi in cui viviamo, scossi da pandemie e da guerre ci saremmo aspettate/i forse contestazioni, sommosse, ribellioni per una sanità che non c’è, per un lavoro che non c’è, per una scuola che non c’è, per un futuro che non c’è, per nuovi rapporti tra donne e uomini, innanzitutto. E invece il profondo degrado del legame sociale ha fatto emergere in superficie una battaglia, spesso violenta, attorno a parole feticcio. Il linguaggio pubblico ha un volto manipolatorio tanto che si è elaborata la formula “epoca del caos cognitivo” per descrivere l’incapacità di distinguere il vero dal falso, le parole che fanno ammalare, le parole che curano. Il giornalismo si trova oggi di fronte a sfide senza precedenti, tra fake news, disinformazione e la pressione delle narrazioni sensazionalistiche.

Fuori dal Comune. Ecco le Donne al Governo delle città
Featured

Fuori dal Comune. Ecco le Donne al Governo delle città

Due donne di governo, due sindache diverse tra loro per storia, formazione, contesto. Ma accomunate da un grande senso di responsabilità per la propria comunità. Una è sindaca in provincia di Treviso, l’altra in provincia di Cosenza. Entrambe al terzo mandato, come consente la legge ai comuni sotto i 15.000 abitanti.

Accademia della Maestria Femminile | Vedere Oltre: Lo sguardo delle donne fotografe
Featured

Accademia della Maestria Femminile | Vedere Oltre: Lo sguardo delle donne fotografe

Nell’ultimo decennio si è assistito a una forte rivalutazione della fotografe e artiste che hanno usato il mezzo fotografico come forma di linguaggio.

In questa Accademia, più che ricostruire la storia delle donne fotografe, ci preme riflettere su come molte autrici abbiano apportato un vero rivolgimento, per non dire una rivoluzione, nella storia della fotografia: hanno infatti messo in gioco una sensibilità artistica diversa e hanno fatto emergere temi nuovi, che senza di loro sarebbero rimasti celati a causa di forti rimozioni sociali e culturali. Grazie a loro la fotografia è divenuta uno strumento di riflessione non solo sul linguaggio visivo, ma anche sulla soggettività femminile, sulla storia delle donne, le loro relazioni, i loro sogni e sentimenti…

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su