Iniziative

Ravenna. "La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne"

Ravenna. "La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne"

Per il ciclo di incontri organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Ravenna "3 professionalità al femminile con 3 autrici ravennati: emozioni, cultura, sanità", ciclo di tre seminari gratuiti che si terranno presso Sala Cavalcoli in Viale Farini, 14 Ravenna, il 18 novembre Sandra Morano presenterà

"La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne".

Sovrane. L'autorità femminile al governo

Sovrane. L'autorità femminile al governo

Per il ciclo #ASERIincontra - Immaginiamo il cambiamento Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della Scuola di Alta formaizone Donne di governo, presenterà il suo libro Sovrane

Lunedì 15 novembre, ore 18.30
in ASERI (Via San Vittore 18) e ONLINE

Sovrane. L'autorità femminile al governo

Introduce:
Prof. Vittorio Emanuele Parsi, Direttore ASERI

Intervengono:
Prof. Annarosa Buttarelli, Università di Verona
Prof. Chiara Volpato, Università Milano Bicocca

Mantova. Donne, politica, lavoro e vita: la ministra Elena Bonetti e Livia Turco

Mantova. Donne, politica, lavoro e vita: la ministra Elena Bonetti e Livia Turco

Proseguono a Mantova le iniziative del comitato per il centenario della nascita di Nilde Iotti, con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo e l'importanza delle donne nella sfera pubblica.

Sabato 13 Novembre alle ore 20.45 al Conservatorio Lucio Campiani di Mantova organizza l'evento:

"Donne, politica, lavoro e vita: dalla Costituzione al Piano nazionale per la ripresa e la resilienza un cantiere ancora aperto"

in cui saranno protagoniste due figure di spicco della politica italiana:

la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti la presidente della Fondazione Nilde Iotti, Livia Turco, coordinatrice del gruppo "Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza" presso il Ministero del Lavoro.

Padova. Presentazione del libro "L’Università delle donne. Accademiche e studentesse dal Seicento a oggi"

Padova. Presentazione del libro "L’Università delle donne. Accademiche e studentesse dal Seicento a oggi"

Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della Scuola di Alta Formazione Donne di Governo, parteciperà all'evento del 2 Novembre alle ore 17.00, organizzato dall'Università di Padova in occasione della presentazione del libro:

L’Università delle donne. Accademiche e studentesse dal Seicento a oggi

Anche la nostra Fondazione alla manifestazione del 16 Ottobre a Roma

Anche la nostra Fondazione alla manifestazione del 16 Ottobre a Roma

Il CDA e il gruppo docenti della Scuola di Alta Formazione Donne di Governo aderisce alla manifestazione del 16 ottobre a Roma contro le forme di violenza fascista che si ripresentano oggi nel linguaggio e in azioni intollerabili. Il fascismo di ieri e di oggi non è un'ideologia come le altre perché si nutre di sentimenti neri, furiosi e senza testa: rancori, invidie, terrore dell'Altro e dell'Altra, misoginia, desiderio di un orizzonte immiserito nel quale si possono alternare solo Potere e Sottomissione.

3 Luglio. Un mondo senza madri?

3 Luglio. Un mondo senza madri?

La maternità negli ultimi cinquant'anni ha cambiato volto. Da destino naturale legato all'identificazione della donna con la madre si è mutata in una libera facoltà. Da ruolo socialmente definito è divenuta una scelta privata. Da evento puramente fisiologico è diventata sempre più parte integrante di processi di medicalizzazione. Da processo naturale si è trasformata in fatto programmabile e costruibile nei laboratori attraverso le tecnologie riproduttive che favoriscono la separazione della maternità dal progetto di genitorialità. E soprattutto le giovani generazioni di donne sembrano non coltivarne il desiderio.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su