Se il numero di donne in ruoli di potere aumenta, seppur lentamente, l’autorevolezza e l’autorità femminile faticano ad affermarsi davanti alle tante difficoltà che la politica delle donne continua vivere in tutti i campi dalla salute alla scuola, dal lavoro alle amministrazioni pubbliche. Quali sono le pratiche e le esperienze positive dell’esercizio di potere di origine femminile capaci di trasformare le istituzioni pubbliche di origine patriarcale?
“Donne di governo. La novità storica” è in prima linea su questi temi e periodicamente, in modo costante, organizza proposte formative, giornate di studio e occasioni di incontro, per tutte le donne impegnate in responsabilità politiche, pubbliche e amministrative, in tutta Italia. Abbiamo incontrato più di 250 donne durante gli appuntamenti in Lombardia, Emila Romagna, Marche, Lazio e Veneto, creando uno spazio trasversale a tutte le appartenenze di partito.
Si svolgerà il prossimo 24-25 gennaio ad Assemini, in provincia di Cagliari una due giorni di formazione, “Donne ai vertici: Basta essere una donna?”, organizzata insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Assemini.