Novità Storica

Assemini 24-25 Gennaio | Donne ai vertici: basta essere una donna?
Featured

Assemini 24-25 Gennaio | Donne ai vertici: basta essere una donna?

Se il numero di donne in ruoli di potere aumenta, seppur lentamente, l’autorevolezza e l’autorità femminile faticano ad affermarsi davanti alle tante difficoltà che la politica delle donne continua vivere in tutti i campi dalla salute alla scuola, dal lavoro alle amministrazioni pubbliche. Quali sono le pratiche e le esperienze positive dell’esercizio di potere di origine femminile capaci di trasformare le istituzioni pubbliche di origine patriarcale?  

“Donne di governo. La novità storica” è in prima linea su questi temi e periodicamente, in modo costante, organizza proposte formative, giornate di studio e occasioni di incontro, per tutte le donne impegnate in responsabilità politiche, pubbliche e amministrative, in tutta Italia. Abbiamo incontrato più di 250 donne durante gli appuntamenti in Lombardia, Emila Romagna, Marche, Lazio e Veneto, creando uno spazio trasversale a tutte le appartenenze di partito.

Si svolgerà il prossimo 24-25 gennaio ad Assemini, in provincia di Cagliari una due giorni di formazione, “Donne ai vertici: Basta essere una donna?”, organizzata insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Assemini.

Fuori dal Comune. Ecco le Donne al Governo delle città
Featured

Fuori dal Comune. Ecco le Donne al Governo delle città

Due donne di governo, due sindache diverse tra loro per storia, formazione, contesto. Ma accomunate da un grande senso di responsabilità per la propria comunità. Una è sindaca in provincia di Treviso, l’altra in provincia di Cosenza. Entrambe al terzo mandato, come consente la legge ai comuni sotto i 15.000 abitanti.

185 Sindache: la Novità Storica
Featured

185 Sindache: la Novità Storica

185 sindache elette nell’ultima tornata amministrativa, erano 12 nel 1946, una Novità Storica.

Le donne fanno le Sindache protempore, non si appropriano della carica di Sindache.

Essere sindache significa tessere relazioni, perché i saperi e le pratiche siano condivisi, affinché diventino patrimonio comune, esercitare la propria responsabilità, perché loro, le sindache hanno l’autorevolezza loro riconosciuta dalle donne e dagli uomini, che le hanno elette.

La pratica del “prendersi cura” rinnova la politica amministrativa e presenta la capacità generativa trasformatrice delle donne, all’interno del contesto sociale e culturale di ogni città.

Donne alle Elezioni europee

Donne alle Elezioni europee

di Giovanna Piaia, Presidente della Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo

Ridimensionate le aspettative sulla presenza femminile nella politica istituzionale, e verificato che essere “semplicemente Giorgia” o semplicemente “donna” non garantisce la capacità di fare la differenza, cerchiamo e attendiamo di vedere nel panorama delle immagini e degli slogan elettorali qualcosa di diverso da parte delle donne candidate. Vale la pena fare questo check up e osservare in questo breve tempo di pre-elezioni europee come si caratterizza il linguaggio, le immagini e gli slogan che accompagnano la candidatura delle donne.

13 Gennaio | “Capire il presente e rigenerare la democrazia”

13 Gennaio | “Capire il presente e rigenerare la democrazia”

Donne di Governo. La novità storica è un percorso che ha incontrato più di 250 donne impegnate in ruoli di responsabilità pubblica, amministrativa e politica in tante città e comuni italiani. Donne di Governo. La novità storica è uno "spazio di dialogo, di formazione e di relazioni dove si incontrano donne che hanno passione politica e desiderio di dare il loro contributo alla vita delle comunità governando in relazione con le altre donne e in autonomia di giudizio e di pratica". 

19-20 Gennaio Verona | Donne e potere: il potere delle donne. Amministrare per restituire
Featured

19-20 Gennaio Verona | Donne e potere: il potere delle donne. Amministrare per restituire

In continuità con il percorso di  formazione intrapreso nei mesi precedenti con DONNE DI GOVERNO. La novità storica per tutte le donne impegnate in responsabilità politiche, pubbliche e amministrative, il 19 e 20 gennaio 2024 si terrà a Verona l’iniziativa: Donne e potere: il potere delle donne. Amministrare per restituire, organizzata dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo con  la rete La città delle donne e in collaborazione con il Comune di Verona.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su