Approfondimenti

Il caso Grillo e la differenza dalla natura animale

Il caso Grillo e la differenza dalla natura animale

di Rosella Prezzo, filosofa della Scuola di Alta Formazione Donne di Governo

Molte sono le note a margine che vengono spontanee di fronte al video-arringa rabbioso diffuso da Beppe Grillo. La più banale è che Grillo non è più nemmeno un bravo attore, troppo esagerato ed enfatico nella parte del "padre doloroso" (come se un attore che recitasse Amleto si rotolasse per terra insieme al teschio del padre...). La seconda è che magari potrebbe almeno sfiorargli l'idea che, se invece di un figlio, fosse il padre di una figlia, forse... Ma soprattutto che razza di padre è stato, lui, nei confronti di questo suo figlio?

Luana Zanella su Avvenire: «Ddl sull'omotransfobia da cambiare»

Luana Zanella su Avvenire: «Ddl sull'omotransfobia da cambiare»

Dopo l'approvazione alla Camera nel novembre 2020, il disegno di legge Zan potrebbe iniziare "iter di approvazione al Senato la settimana prossima. La commissione Giustizia di Palazzo Madama tornerà infatti martedì 20 sulle proposte di legge in materia di omofobia. L'altro ieri la presidente Elisabetta Casellati ha dato mandato agli uffici di riassegnare alla seconda commissione,in sede referente, i 4 testi che andranno uniti al ddl Zan.

Ddl Zan, associazioni donne: "No all'identità di genere scorporata dal sesso"

Ddl Zan, associazioni donne: "No all'identità di genere scorporata dal sesso"

"Uomini e donne omosessuali e transessuali devono ottenere rispetto e protezione dalla legge. Noi sosteniamo questa richiesta. Ma la formula ‘identità di genere‘, al centro del ddl Zan, ha un grave impatto sulla vita delle donne. Anche includere le donne tra le minoranze da tutelare è un errore inaccettabile: non siamo una sfumatura dell'arcobaleno Lgbt, siamo la maggioranza del Paese". Lo dichiarano in una nota stampa congiunta associazioni di donne, riportate in fondo al comunicato.

La nostra pinacoteca. Le signore del Cavaliere blu #2

La nostra pinacoteca. Le signore del Cavaliere blu #2

Ecco la seconda puntata della rubrica di approfondimenti sull'arte "La nostra pinacoteca" a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico. 

Continua il viaggio alla scoperta de "Le signore del Cavaliere blu" con un focus su Marianne von Werefkin (Tula 1860- Ascona 1938).

Il ministro Speranza a "La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne"

Il ministro Speranza a "La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne"

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, è intervenuto il 1 Aprile alla presentazione on line del libro “La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne”, organizzato dall'ANAAO- Assomed ed ha dichiarato: “Dobbiamo disegnare uno nuovo Ssn che deve avere e valorizzare il punto di vista delle donne, su questo dobbiamo ragionare e discutere. Quindi tutti gli spunti ed anche le critiche che arrivano non possono che aiutarci, perché la chiave di genere può essere una delle chiavi essenziali per determinare la riforma del servizio sanitario nazionale”.

La nostra pinacoteca. Le signore del Cavaliere blu #1

La nostra pinacoteca. Le signore del Cavaliere blu #1

Con questo articolo, lanciamo una rubrica di approfondimenti sull'arte "La nostra pinacoteca" a cura di Francesca Mellone che vuole rivelare il contributo di alcune artiste nella storia dell'arte e dell'immaginario estetico.

Ricevi tutti gli
aggiornamenti!

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Scuola Alta Formazione Donne di Governo


L'unica istituzione femminile dedicata a una nuova formazione, che offre a tutti e a tutte la possibilità di realizzare un cambio di civiltà nei vari aspetti del cammino umano: scuola, cultura, economia, famiglie, arti, scienze.

Seguici su e su